Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Archivio della ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Phase field modeling of fracture in Functionally Graded Materials: Γ -convergence and mechanical insight on the effect of grading

A phase field (PF) approximation of fracture for functionally graded materials (FGM) using a diffusive crack approach incorporating the characteristic length scale as a material parameter is herein proposed. A rule of mixture is employed to estimate the material properties, according to ...

A unified mean stress correction model for fatigue thresholds prediction of metals

Two fatigue characteristic thresholds, i.e. fatigue limit Δσe and fatigue crack propagation threshold ΔKth, have significant mean stress sensitivity. In the work, a new mean stress correction model for the two fatigue thresholds is proposed based on the cyclic strain energy density conc...

Ceramics with the signature of wood: a mechanical insight

In an attempt to mimic the outstanding mechanical properties of wood and bone, a 3D heterogeneous chemistry approach has been used in a biomorphic transformation process (in which sintering is avoided) to fabricate ceramics from rattan wood, preserving its hierarchical fibrous microstructure...

Viscoelastic Effects during Tangential Contact Analyzed by a Novel Finite Element Approach with Embedded Interface Profiles

A computational approach that is based on interface finite elements with eMbedded Profiles for Joint Roughness (MPJR) is exploited in order to study the viscoelastic contact problems with any complex shape of the indenting profiles. The MPJR finite elements, previously developed for par...

Frequency band structure of hierarchical viscoelastic metamaterials

A first order asymptotic homogenization technique is herein proposed for the investigation of wave propagation inside periodic microstructured viscoelastic metamaterials with local resonators. Specifically, in order to characterize the frequency band structure of the periodic metamaterials, an eigenvalue p...

DEPOSITING
  • IRIS and the Open Access Policy - Brief presentation
  • IOpen Access files - A toolkit
OPEN ACCESS
  • IMT Policy on Open Access to Scientific Literature (in Italian)
  • About Open Access
  • Open Access and its benefits (a poster)

Scopri

Per tipologia
  • 1792 1 Contributo su Rivista
  • 899 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 543 2 Contributo in Volume
  • 73 7 Curatele
  • 72 3 Libro
  • 46 5 Altro
  • 6 6 Brevetti
Rivista
  • 81 GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • 75 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 45 NEUROIMAGE
  • 45 PLOS ONE
  • 41 PHYSICAL REVIEW E, STATISTICAL, N...
  • 39 SCIENTIFIC REPORTS
  • 35 IEEE TRANSACTIONS ON AUTOMATIC CO...
  • 30 INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOPH...
  • 29 AUTOMATICA
  • 26 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PU...
  • . successivo >
Serie
  • 1 HANDBOOK OF BEHAVIORAL NEUROSCIENCE
  • 1 IEEE ENGINEERING IN MEDICINE AND ...
  • 1 IEEE VTS ... VEHICULAR TECHNOLOGY...
  • 1 INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON MEDICA...
  • 1 IZA DISCUSSION PAPER
  • 1 LECTURE NOTES OF THE INSTITUTE FO...
  • 1 NEW ECONOMIC WINDOWS
  • 1 OPEN ACCESS SERIES IN INFORMATICS
  • 1 ORIENTALIA LOVANIENSIA ANALECTA
  • 1 SAPERE L'EUROPA, SAPERE D'EUROPA
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 32 In corso di stampa
  • 163 2020 - 2021
  • 1985 2010 - 2019
  • 1015 2000 - 2009
  • 214 1990 - 1999
  • 22 1983 - 1989

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021