L’eccezionale ricchezza del ciclo figurato rende l'Heroon di Trysa un caso di studio importante per riflettere sul rapporto fra architettura e superficie decorata e per esplorare i diversi meccanismi che guidarono la combinazione tra i vari soggetti dal punto di vista sia compositivo, ossia formale, che iconologico. In questo contributo intendo analizzare alcuni aspetti peculiari dell’architettura e dei rilievi dell’Heroon di Trysa concentrandomi in particolare sul lato esterno e su quello interno del muro perimetrale meridionale, su cui si apriva l’accesso.

Fregi come linguaggio del potere. Percorsi di lettura nell’Heroon di Trysa tra architettura e decorazione

Alessandro Poggio
2021-01-01

Abstract

L’eccezionale ricchezza del ciclo figurato rende l'Heroon di Trysa un caso di studio importante per riflettere sul rapporto fra architettura e superficie decorata e per esplorare i diversi meccanismi che guidarono la combinazione tra i vari soggetti dal punto di vista sia compositivo, ossia formale, che iconologico. In questo contributo intendo analizzare alcuni aspetti peculiari dell’architettura e dei rilievi dell’Heroon di Trysa concentrandomi in particolare sul lato esterno e su quello interno del muro perimetrale meridionale, su cui si apriva l’accesso.
2021
978-3-205-21495-3
Heroon di Trysa, Licia, Anatolia, fregi figurati, percorsi di lettura, architettura, decorazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poggio 2021_Fregi come linguaggio del potere.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 700.65 kB
Formato Adobe PDF
700.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/21119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact