Questa voce esamina il rapporto di Brecht con la figura di Giordano Bruno, uomo e pensatore, sia all'interno della "Vita di Galileo", in cui Bruno è un contrappunto drammatico fondamentale rispetto al personaggio eponimo, sia nelle "Storie da calendario", un cui racconto, "Il mantello dell'eretico", è dedicato appunto al Nolano.
Bertolt Brecht
Marco Signori
2014-01-01
Abstract
Questa voce esamina il rapporto di Brecht con la figura di Giordano Bruno, uomo e pensatore, sia all'interno della "Vita di Galileo", in cui Bruno è un contrappunto drammatico fondamentale rispetto al personaggio eponimo, sia nelle "Storie da calendario", un cui racconto, "Il mantello dell'eretico", è dedicato appunto al Nolano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014 voce Bertolt Brecht - Giordano Bruno. Parole concetti immagini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
718.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
718.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.