Il dialogo erasmiano Ciceronianus sive de optimo dicendi genere, a dispetto del tema tutto umanistico, non è affatto destituito di interesse filosofico, e le teorie che se ne possono estrarre a proposito della lingua e della ragione dell’uomo ne fanno anzi un capitolo affascinante della storia della filosofia tout court, e uno snodo fondamentale nello sviluppo del pensiero erasmiano. L'analisi contenuta in questo articolo intende mettere in luce precisamente questi aspetti, conducendo una riflessione sul testo del Ciceronianus che ne illumini le dottrine di filosofia della lingua, nel quadro complessivo del pensiero antropologico di Erasmo e delle sue riflessioni etiche e teologiche. Dalla materia apparentemente di dettaglio del dialogo emerge un discorso veritativo che aspira all’universalità, e che tuttavia non va mai disgiunto da un risvolto di sorprendente concretezza pratica. All’altissima riflessione teorica sulla crisi e persino sul dramma del proprio tempo scismatico, in effetti, Erasmo unisce sempre una pragmatica attenzione ai rimedi possibili per quella crisi, e li individua nell’impiego paziente del buon senso e della ragione, soli medici efficaci contro la malattia della lingua, che esprime e rende visibile un’endemica malattia del pensiero.
«ὁ λόγος τῷ λόγῳ mihi medicatus est». Lingua, pensiero, realtà (e la cura di un ragionevole buon senso) nel Ciceronianus di Erasmo
Marco Signori
2021-01-01
Abstract
Il dialogo erasmiano Ciceronianus sive de optimo dicendi genere, a dispetto del tema tutto umanistico, non è affatto destituito di interesse filosofico, e le teorie che se ne possono estrarre a proposito della lingua e della ragione dell’uomo ne fanno anzi un capitolo affascinante della storia della filosofia tout court, e uno snodo fondamentale nello sviluppo del pensiero erasmiano. L'analisi contenuta in questo articolo intende mettere in luce precisamente questi aspetti, conducendo una riflessione sul testo del Ciceronianus che ne illumini le dottrine di filosofia della lingua, nel quadro complessivo del pensiero antropologico di Erasmo e delle sue riflessioni etiche e teologiche. Dalla materia apparentemente di dettaglio del dialogo emerge un discorso veritativo che aspira all’universalità, e che tuttavia non va mai disgiunto da un risvolto di sorprendente concretezza pratica. All’altissima riflessione teorica sulla crisi e persino sul dramma del proprio tempo scismatico, in effetti, Erasmo unisce sempre una pragmatica attenzione ai rimedi possibili per quella crisi, e li individua nell’impiego paziente del buon senso e della ragione, soli medici efficaci contro la malattia della lingua, che esprime e rende visibile un’endemica malattia del pensiero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021b O logos to logo mihi medicatus est - Le ragioni del dialogo.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
707.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.