Questo saggio percorre i momenti cruciali della sopravvivenza, nella cultura occidentale, dell’ideale e della pratica conviviali del simposio, dalla designazione odierna di alcuni eventi accademici con le parole di «convivio» o «simposio» all’uso della nozione di «società conviviale» da parte di Ivan Illich, dalla Cena delle Ceneri di Giordano Bruno ai molti Convivia composti da poeti ed eruditi ai Tischenreden di Lutero. Una delle ipotesi avanzate in questo contributo è che il particolare interesse che, fra XV e XVI secolo, molti umanisti tributarono alla ricerca sulla forma concreta del convivio romano e del simposio fosse fondato su un problema contemporaneo molto vivo e cioè la corretta rappresentazione dell’ultima cena di Gesù e la comprensione dei costumi conviviali cui costui si atteneva. Una seconda ipotesi, a questa legata, è che la tradizione erudita dello studio dei mores et instituta sia stata forzata, per così dire, ad un approccio comparativo, soprattutto fra diversi popoli, tradizioni e religioni, proprio dalla ricerca su riti come quello della convivialità.
Symposion
CATONI M
2010-01-01
Abstract
Questo saggio percorre i momenti cruciali della sopravvivenza, nella cultura occidentale, dell’ideale e della pratica conviviali del simposio, dalla designazione odierna di alcuni eventi accademici con le parole di «convivio» o «simposio» all’uso della nozione di «società conviviale» da parte di Ivan Illich, dalla Cena delle Ceneri di Giordano Bruno ai molti Convivia composti da poeti ed eruditi ai Tischenreden di Lutero. Una delle ipotesi avanzate in questo contributo è che il particolare interesse che, fra XV e XVI secolo, molti umanisti tributarono alla ricerca sulla forma concreta del convivio romano e del simposio fosse fondato su un problema contemporaneo molto vivo e cioè la corretta rappresentazione dell’ultima cena di Gesù e la comprensione dei costumi conviviali cui costui si atteneva. Una seconda ipotesi, a questa legata, è che la tradizione erudita dello studio dei mores et instituta sia stata forzata, per così dire, ad un approccio comparativo, soprattutto fra diversi popoli, tradizioni e religioni, proprio dalla ricerca su riti come quello della convivialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ClassTrad estratto.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.