Uno studio rigoroso sull'immagine più ambigua della storia del cristianesimo. Dal medioevo a oggi l'immagine del limbo ha evocato dee antiche dell'aldilà e sfidato il confine cristiano tra natura e grazia. Intorno a questa nozione lavorarono i molti artisti, i teologi e gli scrittori che si sentirono chiamati a rispondere alle pressanti domande relative all'immaginazione di un luogo e di un destino ultraterreno per il morti non battezzati. Questo libro esplora la multiforme immaginazione del limbo attraverso i secoli nella cultura europea.

Storia del limbo

Chiara Franceschini
2017-01-01

Abstract

Uno studio rigoroso sull'immagine più ambigua della storia del cristianesimo. Dal medioevo a oggi l'immagine del limbo ha evocato dee antiche dell'aldilà e sfidato il confine cristiano tra natura e grazia. Intorno a questa nozione lavorarono i molti artisti, i teologi e gli scrittori che si sentirono chiamati a rispondere alle pressanti domande relative all'immaginazione di un luogo e di un destino ultraterreno per il morti non battezzati. Questo libro esplora la multiforme immaginazione del limbo attraverso i secoli nella cultura europea.
2017
978-88-07-10515-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/28498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact