Questo volume propone traduzioni commentate della parte classificatoria dell’Epistola settima "Sulle discipline scientifiche" dei Fratelli della Purezza [Iḫwān al-Ṣafāʾ]; del "Libro delle classi delle scienze filosofiche" di Abū Sahl ʿĪsà ibn Yaḥyà al-Masīḥī; e infine di due testi classificatori entrambi attribuiti ad Avicenna (Ibn Sīnā), le "Divisioni delle scienze degli antichi" e l’"Epistola sulle divisioni della sapienza" (già nota come "Epistola sulle divisioni delle scienze intellettuali"). In tutti questi casi, se si escludono traduzioni parziali di singoli passi rilevanti, la traduzione qui fornita è la prima versione italiana dell’opera. Ogni sezione è preceduta da una nota al testo che dà conto delle edizioni disponibili e delle traduzioni in altre lingue. Le note di commento discutono i passi dubbi ed evidenziano aspetti di lessico e di dottrina, facilitando la lettura anche per un pubblico di studenti. L’introduzione generale situa i testi tradotti nella storia più generale del problema della classificazione del sapere, evidenziandone in particolare le fonti tardo-antiche, i precedenti arabi, e gli snodi concettuali più significativi

I rami del sapere. Testi arabi sulla classificazione delle scienze

Marco Signori
2025

Abstract

Questo volume propone traduzioni commentate della parte classificatoria dell’Epistola settima "Sulle discipline scientifiche" dei Fratelli della Purezza [Iḫwān al-Ṣafāʾ]; del "Libro delle classi delle scienze filosofiche" di Abū Sahl ʿĪsà ibn Yaḥyà al-Masīḥī; e infine di due testi classificatori entrambi attribuiti ad Avicenna (Ibn Sīnā), le "Divisioni delle scienze degli antichi" e l’"Epistola sulle divisioni della sapienza" (già nota come "Epistola sulle divisioni delle scienze intellettuali"). In tutti questi casi, se si escludono traduzioni parziali di singoli passi rilevanti, la traduzione qui fornita è la prima versione italiana dell’opera. Ogni sezione è preceduta da una nota al testo che dà conto delle edizioni disponibili e delle traduzioni in altre lingue. Le note di commento discutono i passi dubbi ed evidenziano aspetti di lessico e di dottrina, facilitando la lettura anche per un pubblico di studenti. L’introduzione generale situa i testi tradotti nella storia più generale del problema della classificazione del sapere, evidenziandone in particolare le fonti tardo-antiche, i precedenti arabi, e gli snodi concettuali più significativi
2025
9788846771377
classificazione, scienze, filosofia araba, ordinamento del sapere, architettonica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025b I rami del sapere.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/34198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact