Il nascente paradigma scientifico che, tra Ottocento e Novecento, a partire dall’ambito clinico investe l’intera produzione culturale e artistica europea, segna anche la critica d’arte e la storiografia artistica, con significative ricadute in ambito letterario. Partendo dal caso studio del breve testo letterario «Dialogues sur l’art & la science», pubblicato da Paul Richer nel 1897, si propone un’apertura sui risvolti di ordine estetico delle scoperte della medicina sperimentale, radicate nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici (fotografia istantanea, cronofotografia, cinematografia). L’osservazione – uno dei punti cardine del metodo anatomo-clinico – contribuisce così alla nascita di un nuovo ideale estetico, il ‘vero’, istituito da un’originale ‘critique scientifique des œuvres d’art’ che in seno all’École de la Salpêtrière unisce ragioni diagnostiche e storico-artistiche. La natura ibrida di questa ‘démarche’ – tra medicina e letteratura artistica – consentirà̀ di sondare le origini della visione moderna del corpo come ‘machine humaine’, idealizzato attraverso l’unione di categorie estetiche classiche e il nuovo ‘culte du vrai
I “Dialogues sur l’art & la science” di Paul Richer tra arte, scienza e letteratura
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Plaitano Greta
						
						
						
							Writing – Original Draft Preparation
			2021
Abstract
Il nascente paradigma scientifico che, tra Ottocento e Novecento, a partire dall’ambito clinico investe l’intera produzione culturale e artistica europea, segna anche la critica d’arte e la storiografia artistica, con significative ricadute in ambito letterario. Partendo dal caso studio del breve testo letterario «Dialogues sur l’art & la science», pubblicato da Paul Richer nel 1897, si propone un’apertura sui risvolti di ordine estetico delle scoperte della medicina sperimentale, radicate nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici (fotografia istantanea, cronofotografia, cinematografia). L’osservazione – uno dei punti cardine del metodo anatomo-clinico – contribuisce così alla nascita di un nuovo ideale estetico, il ‘vero’, istituito da un’originale ‘critique scientifique des œuvres d’art’ che in seno all’École de la Salpêtrière unisce ragioni diagnostiche e storico-artistiche. La natura ibrida di questa ‘démarche’ – tra medicina e letteratura artistica – consentirà̀ di sondare le origini della visione moderna del corpo come ‘machine humaine’, idealizzato attraverso l’unione di categorie estetiche classiche e il nuovo ‘culte du vrai| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| PLAITANO_DIALOGUES.pdf accesso aperto 
											Descrizione: I «Dialogues sur l’art & la science» di Paul Richer tra arte, scienza e letteratura
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.73 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

