La cybersicurezza costituisce un campo d’indagine strategico per la nostra società e sfidante anche per il diritto contemporaneo. Gli attacchi informatici a beni individuali e collettivi si moltiplicano al punto che le risposte alle minacce informatiche globali richiedono oramai approcci sinergici, di tipo culturale. E la cybersicurezza è dunque oggi anche un concetto giuridico: “un concetto che si declina in termini non solo nazionali ma necessariamente europei alla luce dell’incrementale produzione legislativa unionale. Si pensi alla NIS, alla Dora, alla Cer e, infine, all’IA Act, e alle loro ricadute interne. Per questo riteniamo di grande valore il Breviario giuridico della cybersicurezza curato dai professori Marina Pietrangelo e Andrea Simoncini. La pregevolezza di questo lavoro sta nell’avvicinare il lettore, con semplicità e linearità espositiva, qualità che tuttavia non tradiscono la tecnicità degli argomenti trattati, a una materia che sembra riservata agli ultraspecialisti e che nasconde insidie e ambiguità spesso fuorvianti. Mi viene allora da concludere con un antico adagio: nella chiarità è la verità.”

Breviario giuridico della cybersicurezza

Zucca Maria Vittoria
2025

Abstract

La cybersicurezza costituisce un campo d’indagine strategico per la nostra società e sfidante anche per il diritto contemporaneo. Gli attacchi informatici a beni individuali e collettivi si moltiplicano al punto che le risposte alle minacce informatiche globali richiedono oramai approcci sinergici, di tipo culturale. E la cybersicurezza è dunque oggi anche un concetto giuridico: “un concetto che si declina in termini non solo nazionali ma necessariamente europei alla luce dell’incrementale produzione legislativa unionale. Si pensi alla NIS, alla Dora, alla Cer e, infine, all’IA Act, e alle loro ricadute interne. Per questo riteniamo di grande valore il Breviario giuridico della cybersicurezza curato dai professori Marina Pietrangelo e Andrea Simoncini. La pregevolezza di questo lavoro sta nell’avvicinare il lettore, con semplicità e linearità espositiva, qualità che tuttavia non tradiscono la tecnicità degli argomenti trattati, a una materia che sembra riservata agli ultraspecialisti e che nasconde insidie e ambiguità spesso fuorvianti. Mi viene allora da concludere con un antico adagio: nella chiarità è la verità.”
2025
978 88 8080 712 4
978 88 8080 713 1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788880807124_7131_Breviario Cyber Sicurezza_testopaginaSingola.pdf

accesso aperto

Descrizione: Breviario giuridico della Cybersicurezza
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/36578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact