This essay offers a first overview on the domestic display of family trees (painted and engraved) of Florentine noble families. Their growing number emerging from the inventories and their preservation in the halls of palaces and villas, demonstrate the growing importance of these artifacts in strategies of dynastic self-representation, that is well exemplified by their large-size and placement alongside family portraits and portraits of sovereigns. Moreover, the analysis of the artifacts in their historic spaces, according to the “display of art”, opens to an understanding of the formal and iconographic evolution of the artifacts, which infact were adapted over time to meet different narrative needs.

Il contributo offre una prima panoramica sui criteri di esposizione domestica degli alberi genealogici - incisi e dipinti – nelle dimore del patriziato fiorentino. Il numero crescente di esemplari documetati dagli inventari e spesso conservati tutt’oggi nei saloni di palazzi e ville dimostra l’importanza crescente di questi manufatti nelle strategie di autorappresentazone dinastica, ben esemplate dalla crescita dimensionale e dalla presetazione accanto ai ritratti familiari o dei sovrani regnanti. D’altro canto, la stessa anali dei manufatti negli spazi dell’esposizione – ispirata al metodo del display of art – apre alla comprensione dell’evoluzione formale e iconografica dei manufatti, adattati nel tempo a rispondere a esigenze “narrative” differenti.

Il display dell'albero genealogico

Focarile Pasquale
2024

Abstract

This essay offers a first overview on the domestic display of family trees (painted and engraved) of Florentine noble families. Their growing number emerging from the inventories and their preservation in the halls of palaces and villas, demonstrate the growing importance of these artifacts in strategies of dynastic self-representation, that is well exemplified by their large-size and placement alongside family portraits and portraits of sovereigns. Moreover, the analysis of the artifacts in their historic spaces, according to the “display of art”, opens to an understanding of the formal and iconographic evolution of the artifacts, which infact were adapted over time to meet different narrative needs.
2024
978-88-46-77030-1
Il contributo offre una prima panoramica sui criteri di esposizione domestica degli alberi genealogici - incisi e dipinti – nelle dimore del patriziato fiorentino. Il numero crescente di esemplari documetati dagli inventari e spesso conservati tutt’oggi nei saloni di palazzi e ville dimostra l’importanza crescente di questi manufatti nelle strategie di autorappresentazone dinastica, ben esemplate dalla crescita dimensionale e dalla presetazione accanto ai ritratti familiari o dei sovrani regnanti. D’altro canto, la stessa anali dei manufatti negli spazi dell’esposizione – ispirata al metodo del display of art – apre alla comprensione dell’evoluzione formale e iconografica dei manufatti, adattati nel tempo a rispondere a esigenze “narrative” differenti.
Genealogia, albero genealogico, Firenze, Patriziato, Scipione Ammirato, display of art
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024, Il display dell_albero genealogico_compressed.pdf

non disponibili

Descrizione: Il display dell’albero genealogico
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/36941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact