Nata verso la metà del secolo scorso, come teoria matematica delle interazioni strategiche tra agenti razionali, la teoria dei giochi ha progressivamente ampliato il proprio orizzonte. Infatti, a partire dalle originarie applicazioni in ambito economico, si è ramificata in diverse direzioni che vanno dalla biologia evoluzionistica alla strategia militare, dai problemi etico-politici a quelli logico-linguistici. Nel presente volume gli autori si occupano soprattutto dell’applicazione della teoria dei giochi nelle scienze sociali e dei problemi metodologici e, più in generale, filosofici che essa suscita. La loro ricerca è stata ispirata dalla convinzione che l’apparato concettuale delle teoria dei giochi è in grado di condurre a una progressiva unificazione di tutte le scienze sociali. Il presente volume offre un’introduzione ai principi fondamentali della teoria e una rassegna aggiornata dei suoi affascinanti sviluppi e applicazioni. Per il suo stile discorsivo e privo di formalismi matematici, può essere usato in qualsiasi facoltà universitaria, come manuale nei corsi di filosofia della scienza, epistemologia e metodologia delle scienze sociali. D’altra parte, il volume è destinato anche a tutti quei lettori che desiderano cominciare a esplorare la teoria dei giochi. Essi troveranno, fra l’altro, ampi riferimenti bibliografici che li aiuteranno a orientarsi nell’ormai vastissima letteratura e a proseguire l’esplorazione nelle direzioni più congeniali.
Giochi di società. Teoria dei giochi e metodo delle scienze sociali
G. Cevolani
2013
Abstract
Nata verso la metà del secolo scorso, come teoria matematica delle interazioni strategiche tra agenti razionali, la teoria dei giochi ha progressivamente ampliato il proprio orizzonte. Infatti, a partire dalle originarie applicazioni in ambito economico, si è ramificata in diverse direzioni che vanno dalla biologia evoluzionistica alla strategia militare, dai problemi etico-politici a quelli logico-linguistici. Nel presente volume gli autori si occupano soprattutto dell’applicazione della teoria dei giochi nelle scienze sociali e dei problemi metodologici e, più in generale, filosofici che essa suscita. La loro ricerca è stata ispirata dalla convinzione che l’apparato concettuale delle teoria dei giochi è in grado di condurre a una progressiva unificazione di tutte le scienze sociali. Il presente volume offre un’introduzione ai principi fondamentali della teoria e una rassegna aggiornata dei suoi affascinanti sviluppi e applicazioni. Per il suo stile discorsivo e privo di formalismi matematici, può essere usato in qualsiasi facoltà universitaria, come manuale nei corsi di filosofia della scienza, epistemologia e metodologia delle scienze sociali. D’altra parte, il volume è destinato anche a tutti quei lettori che desiderano cominciare a esplorare la teoria dei giochi. Essi troveranno, fra l’altro, ampi riferimenti bibliografici che li aiuteranno a orientarsi nell’ormai vastissima letteratura e a proseguire l’esplorazione nelle direzioni più congeniali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Festa e Cevolani 2013 - Giochi di società - definitivo.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.