Il contributo è diretto ad analizzare, in ottica comparata con quanto avviene in altri ordinamenti, il sistema di classificazione delle opere cinematografiche delineato dal d.lgs. 7 dicembre 2017, n. 203, tramite cui è stato superato il sistema di censura amministrativa preventiva di cui alla l. 21 aprile 1962, n. 161. L’obiettivo è individuare i «pieni» e i «vuoti» della nuova normativa e riflettere su quanto è stato fatto a tutela della libertà di espressione artistica attraverso il cinema, tenendo conto del carattere sfuggente e multiforme degli ostacoli che possono ad essa frapporsi.
Titolo: | Dalla censura alla classificazione delle opere: il cinema dà l’addio a madama Anastasia? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo è diretto ad analizzare, in ottica comparata con quanto avviene in altri ordinamenti, il sistema di classificazione delle opere cinematografiche delineato dal d.lgs. 7 dicembre 2017, n. 203, tramite cui è stato superato il sistema di censura amministrativa preventiva di cui alla l. 21 aprile 1962, n. 161. L’obiettivo è individuare i «pieni» e i «vuoti» della nuova normativa e riflettere su quanto è stato fatto a tutela della libertà di espressione artistica attraverso il cinema, tenendo conto del carattere sfuggente e multiforme degli ostacoli che possono ad essa frapporsi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11771/17577 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Contibuto Giusti RTDP 2 2020 .pdf | N/A | Nessuna licenza | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.