Il Piano nazione di ripresa e resilienza pone al centro dell’attenzione il problema di come assicurare l’efficace e tempestiva realizzazione degli investimenti. A questo fine, particolare rilievo assumono gli artt. 9 e 10, D.L. n. 77/2021, dettati proprio per l’attuazione degli interventi e l’accelerazione degli investimenti. L’approccio che emerge da queste disposizioni, che prevedono un significativo ruolo per le società a partecipazione pubblica e per quelle in house, risulta originale, collegando tra loro lo sviluppo economico e il rafforzamento della capacity building amministrativa. Non mancano, tuttavia, incertezze e profili critici riferibili al modo in cui tali misure potranno trovare effettiva applicazione.

PNRR, INVESTIMENTI E PARTECIPATE PUBBLICHE

Andrea Averardi
2022-01-01

Abstract

Il Piano nazione di ripresa e resilienza pone al centro dell’attenzione il problema di come assicurare l’efficace e tempestiva realizzazione degli investimenti. A questo fine, particolare rilievo assumono gli artt. 9 e 10, D.L. n. 77/2021, dettati proprio per l’attuazione degli interventi e l’accelerazione degli investimenti. L’approccio che emerge da queste disposizioni, che prevedono un significativo ruolo per le società a partecipazione pubblica e per quelle in house, risulta originale, collegando tra loro lo sviluppo economico e il rafforzamento della capacity building amministrativa. Non mancano, tuttavia, incertezze e profili critici riferibili al modo in cui tali misure potranno trovare effettiva applicazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/21178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact