Lo scopo di questo articolo è di comprendere quali elementi intangibili del patrimonio culturale influenzino maggiormente la percezione di una destinazione turistica. La metodologia utilizzata è di natura qualitativa; in particolare sarà utilizzato il metodo netnografico per l’analisi dei racconti di viaggio concernenti quattro città italiane (Firenze, Napoli, Roma e Venezia) presenti in una comunità online di viaggiatori. I risultati mostrano una elevata quantità di citazioni riferite a prodotti enogastronomici tipici del luogo visitato, nonché a tradizioni legate al territorio, dimostrando la significatività che tali elementi intangibili rivestono nella esperienza turistica. Sotto il profilo delle implicazioni pratiche, emerge la possibilità di ampliare la consapevolezza afferente al ruolo degli elementi intangibili del patrimonio culturale nei responsabili di politiche di marketing turistico e territoriale.
Understanding the intangible elements of the tourist heritage: a netnographic search
Marzi, Giacomo
;
2016-01-01
Abstract
Lo scopo di questo articolo è di comprendere quali elementi intangibili del patrimonio culturale influenzino maggiormente la percezione di una destinazione turistica. La metodologia utilizzata è di natura qualitativa; in particolare sarà utilizzato il metodo netnografico per l’analisi dei racconti di viaggio concernenti quattro città italiane (Firenze, Napoli, Roma e Venezia) presenti in una comunità online di viaggiatori. I risultati mostrano una elevata quantità di citazioni riferite a prodotti enogastronomici tipici del luogo visitato, nonché a tradizioni legate al territorio, dimostrando la significatività che tali elementi intangibili rivestono nella esperienza turistica. Sotto il profilo delle implicazioni pratiche, emerge la possibilità di ampliare la consapevolezza afferente al ruolo degli elementi intangibili del patrimonio culturale nei responsabili di politiche di marketing turistico e territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1322-8145-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
240.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.