L’avvento della digitalizzazione ha plasmato in modo significativo il settore sanitario, introducendo soluzioni tecnologiche avanzate, ma al tempo stesso espo-nendo le infrastrutture ospedaliere a nuovi rischi cibernetici. Il presente contributo si propone di instaurare un ponte di dialogo tra diverse discipline –medicina, informatica e diritto –troppo spesso ideologicamente distanti, ma che oggi più che mai devono collaborare per affrontare le emergenti minacce digitali in sanità. A tale fine, verranno presentate le interviste condotte con due professionisti inseriti nell’organigramma sa-nitario: un telechirurgo ed un ingegnere informatico. Attraverso le loro testimonianze dirette, si cercherà di ricostruire e “diagnosticare” le attuali e future sfide legate alla cybersecurity nel settore sanitario
Cyber(in)sicurezza in sanità: un ponte comunicativo tra medicina, informatica e diritto
Maria Vittoria Zucca
2025-01-01
Abstract
L’avvento della digitalizzazione ha plasmato in modo significativo il settore sanitario, introducendo soluzioni tecnologiche avanzate, ma al tempo stesso espo-nendo le infrastrutture ospedaliere a nuovi rischi cibernetici. Il presente contributo si propone di instaurare un ponte di dialogo tra diverse discipline –medicina, informatica e diritto –troppo spesso ideologicamente distanti, ma che oggi più che mai devono collaborare per affrontare le emergenti minacce digitali in sanità. A tale fine, verranno presentate le interviste condotte con due professionisti inseriti nell’organigramma sa-nitario: un telechirurgo ed un ingegnere informatico. Attraverso le loro testimonianze dirette, si cercherà di ricostruire e “diagnosticare” le attuali e future sfide legate alla cybersecurity nel settore sanitarioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
32+ZUCCA (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
351.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.