La ricerca sulla provenienza in Italia si trova in un momento di significativa evoluzione, come emerso dal workshop tenutosi a Roma nel Villino Stroganoff della Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte. L’incontro ha permesso a ricercatori e professionisti di settori diversi di riunirsi per mettere a confronto approcci metodologici e sfide legate allo studio delle fonti documentarie relative all’Italia postunitaria, così da provare a rispondere insieme alla domanda: Quo vadis Provenance Research?
"Quo Vadis Provenance Research?“
Foravalle Marco
2025
Abstract
La ricerca sulla provenienza in Italia si trova in un momento di significativa evoluzione, come emerso dal workshop tenutosi a Roma nel Villino Stroganoff della Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte. L’incontro ha permesso a ricercatori e professionisti di settori diversi di riunirsi per mettere a confronto approcci metodologici e sfide legate allo studio delle fonti documentarie relative all’Italia postunitaria, così da provare a rispondere insieme alla domanda: Quo vadis Provenance Research?File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 110864-Artikeltext-284408-1-10-20250610.pdf accesso aperto 
											Descrizione: "Quo Vadis Provenance Research?“
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										167.32 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 167.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

