Nel panorama italiano la storia di alcuni grandi studi fotografici e della loro produzione risente ancora oggi di un ritardo considerevole. Quest’ultimo, insieme a una lettura del medium condizionata da paradigmi derivati dalla tradizione storico-artistica, appare coadiuvato dall’oblio di alcuni generi ritenuti ad oggi minori ma che tra il XIX e il XX secolo ebbero grande fortuna. Tra questi spicca la fotografia di costume che, insieme alla veduta e alla riproduzione di monumenti e opere d’arte, rappresentava una parte consistente dell’offerta commerciale degli atelier in grado di documentare e diffondere l’immagine dell’Italia e della sua cultura all’estero. Tale genere, concepito per catturare la vita di strada, il folklore locale e i mestieri regionali, calca alcuni stereotipi tipici dell’immaginario dell’italianità popolare con numerosi ritratti di bottegai e venditori ambulanti di bevande e cibarie, restando in bilico tra il gusto pittoresco derivato dalla tradizione incisoria settecentesca e un nuovo sguardo etnografico di matrice positivista.

Commercianti e mangiatori di spaghetti. Cibo e fotografia di costume nei cataloghi dei fotografi fra XIX e XX secolo

Plaitano Greta
2025

Abstract

Nel panorama italiano la storia di alcuni grandi studi fotografici e della loro produzione risente ancora oggi di un ritardo considerevole. Quest’ultimo, insieme a una lettura del medium condizionata da paradigmi derivati dalla tradizione storico-artistica, appare coadiuvato dall’oblio di alcuni generi ritenuti ad oggi minori ma che tra il XIX e il XX secolo ebbero grande fortuna. Tra questi spicca la fotografia di costume che, insieme alla veduta e alla riproduzione di monumenti e opere d’arte, rappresentava una parte consistente dell’offerta commerciale degli atelier in grado di documentare e diffondere l’immagine dell’Italia e della sua cultura all’estero. Tale genere, concepito per catturare la vita di strada, il folklore locale e i mestieri regionali, calca alcuni stereotipi tipici dell’immaginario dell’italianità popolare con numerosi ritratti di bottegai e venditori ambulanti di bevande e cibarie, restando in bilico tra il gusto pittoresco derivato dalla tradizione incisoria settecentesca e un nuovo sguardo etnografico di matrice positivista.
2025
Photography, Photographs’ catalogue, Costume photography, Food, Street vendor
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Greta Plaitano.pdf

non disponibili

Descrizione: Commercianti e mangiatori di spaghetti
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 173.64 kB
Formato Adobe PDF
173.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11771/35298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact